Corso GNATOLOGIA ONLINE 2022 per Odontoiatri e Odontotecnici

03 marzo 2022

DESCRIZIONE DEL CORSO



Nonostante ci fossimo prefissati di organizzare il programma didattico 2022 in presenza, abbiamo preferito anche per quest’anno procedere con una versione on line. L’incertezza legata allo status pandemico che ancora ci circonda ci suggerisce ancora una volta di desistere dal mettere in atto un calendario decisamente impegnativo come quello che richiede una sequenza scolastica in presenza, con delle scadenze fisse che potrebbero essere poi vanificate a percorso già iniziato. 

Visto il riscontro positivo del corso on line dello scorso anno abbiamo quindi deciso d riproporlo con le stesse modalità, ovvero una lezione serale che si terrà ogni giovedì a partire dal 3 Febbraio 2022. 

Programmare un corso di Gnatologia non è mai cosa semplice, troppe nozioni spesso discordanti tra loro, troppe metodiche, troppe Scuole dottrinali, troppi strumenti e troppo altro ancora. Questo corso è stato strutturato proprio per superare questi inconvenienti in quanto, forti di una esperienza didattica ultra quarantennale, abbiamo cercato di bypassare tutta la componente nozionistica fuorviante per dedicare invece la massima attenzione all’operatività giornaliera, in modo da fornire ai partecipanti, anche se si tratta di un corso online, la più organica progressione dell’apprendimento in modo da permettere al partecipante di utilizzare immediatamente l’insegnamento ricevuto. Il corso non è focalizzato su una metodica in particolare ma su ciò che oggi può essere considerato utile nella routine quotidiana, anche in base alle raccomandazioni Cliniche Ministeriali in Gnatologia e a quanto ci suggerisce l’EBM. 

Per quanto riguarda invece la Diagnosi Strumentale e la programmazione della riabilitazione occlusale si farà particolare riferimento alla Scuola del Prof. R. Slavicek , mentre il capitolo riguardante la terapia con le placche occlusali e alla loro costruzione verrà posta molta attenzione ai riferimenti cefalometrici individuali. 

Il Corso si prefigge di fornire ai partecipanti tutte quelle informazioni di base della Gnatologia attuale, dalla Diagnosi e dalla Clinica alla realizzazione delle riabilitazioni occlusali, sia ortodontiche che protesiche. 

Per i partecipanti al corso sarà garantita assistenza scolastica via email anche al di fuori dell’orario del corso. 

I partecipanti possono scegliere di iscriversi all’iter formativo completo con ottenimento dei Crediti ECM oppure ai singoli moduli senza crediti.


PROGRAMMA



PROGRAMMA INCONTRI

MODULO 01 03/02 - ore 19.00/21,00 Motivazione e Strutturazione del Corso e principi generali di Gnatologia 

MODULO 02 10/02 - ore 19.00/21,00 Principi generali di Gnatologia 

MODULO 03 17/02 - ore 19.00/21,00 La riabilitazione occlusale e principi che ne sottintendono la realizzazione 

MODULO 04 24/02 - ore 19.00/21,00 Analisi Funzionale Clinica (AFC) 

MODULO 05 03/03 - ore 19.00/21,00 Diagnosi di DTM 

MODULO 06 10/03 - ore 19.00/21,00 Indicazioni terapeutiche nei DTM: Splint - Fisioterapia-Radiofrequenze 

MODULO 07 17/03 - ore 19.00/21,00 Analisi Funzionale Strumentale I (AFS) 

MODULO 08 24/03 - ore 19.00/21,00 Articolatore a valore medio e sua programmazione 

MODULO 09 31/03 - ore 19.00/21,00 Analisi Funzionale Cefalometrica (AFCe) 

MODULO 10 07/04 - ore 19.00/21,00 Analisi Funzionale Strumentale II (AFS) – Condilografia / Axiografia 

MODULO 11 21/04 - ore 19.00/21,00 Articolatore a valore individuale e programmazione 

MODULO 12 28/04 - ore 19.00/21,00 Costruzione e utilizzo degli Splint Occlusali (di Stabilizzazione e di Riposizionamento) 

MODULO 13 05/05 - ore 19.00/21,00 La Ceratura funzionale dei denti e impostazione dei provvisori diagnostici 

MODULO 14 12/05 - ore 19.00/21,00 La progettazione gnatologica in Protesi Totale 

MODULO 15 19/05 - ore 19.00/21,00 La riabilitazione occlusale nei pazienti disfunzionali, sia ortodontica che protesica


Iscrizione evento

Informazioni Personali


Informazioni Lavoro


Intestazione Fattura





  • 3 Marzo 2022
  • TORINO
  • ECM: 45 crediti
  • Medico Chirurgo, Odontoiatra, Odontotecnico
Iscriviti